Scelta della lingua: Go to English Version

 

UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
CNR-IMM
Denominazione completa Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi
Dipartimento Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi    CNR
Responsabile unita Caterina Summonte
Descrizione unita L’istituto IMM, già LAMEL, si occupa di energia solare dal 1980. Possiede la tecnologia necessaria alla fabbricazione completa di celle solari in silicio monocristallino, microcristallino, e amorfo, e loro caratterizzazione.
Attivita Applicazione della tecnologia della cella ad etero-giunzione su substrati in silicio a basso costo.

Sarà valutata una tecnologia innovativa per la produzione di celle solari, interamente a bassa temperatura, che sfrutta le attrezzature per la produzione di celle solari in silicio amorfo, ma che richiede un tempo di processo che è un ordine di grandezza inferiore, con il conseguente abbattimento dei tempi di produzione dei dispositivi rispetto alle strutture pin in silicio amorfo.

La tecnologia proposta vede come secondo punto di forza l'utilizzo di un substrato (il silicio multicristallino) la cui produzione è in rapidissima crescita, (probabilmente presto anche all'interno della Regione, con evidente sinergia delle due cose) in quanto è la risposta ai problemi di shortage del silicio, attualmente responsabili dell'arresto della diminuzione del costo per watt di picco del solare fotovoltaico basato su silicio.

Terzo punto di forza è la possibilità di raggiungere, con questa tecnologia, efficienze di conversione nella fascia medio-alta, confrontabile con quanto è possibile ottenere con il silicio monocristallino. Altro punto di forza è la maturità della tecnologia, che si presta ad un veloce trasferimento alla realtà produttiva.
Topic Energia fotovoltaica
Strumentazione Attrezzature specifiche dedicate all’attività LISEA:

  • macchina per deposizione da fase plasma(PECVD)
  • evaporatore per metalli
  • sputtering
  • spettrofotometri UV-visibile-NIR-MIR
  • banco di misure elettro-ottiche per caratterizzazione di dispositivi fotovoltaici

Risultati

Celle solari basate su silicio monocristallino:

  • celle a impiantazione ionica
  • celle a etero-giunzione (deposizione da fase plasma)
  • celle a giunzione sottile con drogaggio laser
  • celle con tecnologia standard (giunzione diffusa)

Celle in silicio microcristallino:

  • pin, giunzione singola

Celle in silicio amorfo:

  • tecnologia standard PECVD su vetro
  • impiantazione ionica di drogante interstiziale (potassio) in silicio amorfo PECVD
  • pin e nip su substrato non convenzionale per alte temperature, per applicazioni residenziali
L’attuale attività di ricerca verte su celle basate su quantum dot di silicio a gap variabile, schema la cui ipotesi applicativa è però prevista per un futuro non immediato.
Una seconda attività prevede l’applicazione della tecnologia della cella a eterogiunzione su substrati multicristallini di grado solare, in vista del sempre maggiore impatto prevedibile per questo tipo di substrato, rispetto al più costoso e meno disponibile silicio monocristallino di grado elettronico.


Si vedano anche
abstract (Luminescent solar concentrators
e
poster (Celle solari a eterogiunzione su substrati in silicio multicristallino a basso costo.
Pubblicazioni link alla pagina pubblicazioni
Studio Disponibili tesi di laurea specialistica
Indirizzo Via P. Godetti, 101
CAP 40129
Citta Bologna Prov. BO
Paese Italy
URL www.bo.imm.cnr.it
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
ERG http://minotauro.enea.it:8080/

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Tecnologia per la fabbricazione di celle solari a eterogiunzione La tecnologia di basa sulla deposizione da fase plasma ottenuta a bassa temperatura. Scopo dell’attività svolta all’interno di LISEA è la messa a punto dei vari step di fabbricazione, con specifico riferimento al tipo di substrato Celle solari a eterogiunzione; fotovoltaico.






back to Home page

Log: Zoom_UNITA di RIC


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook