Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico - Ambientale


 

  Login   Tu sei in: LISEALAB


Catalogo della Ricerca


In collaborazione con :








Piattaforma ENA



Piattaforma ICT e DESIGN



ASTER



Gruppo Linkedin Rete Alta Tecnologia


UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
ENEA UTEE Bologna
Denominazione completa Unità Tecnica Efficienza Energetica - Gruppo di Bologna
Dipartimento UTEE    ENEA
Responsabile unita M. Zambelli (UTEE-IND), M-A Segreto (UTEE-GED)
Descrizione unita Servizio Industria (UTEE-IND)
Le Attività del Dipartimento riguardano la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la dimostrazione preindustriale finalizzate alle Fonti rinnovabili, all’incremento dell’efficienza energetica e all’introduzione di tecnologie sostenibili.
I laboratori e i centri di competenza del Dipartimento svolgono le proprie attività in collaborazione con le principali industrie del settore, con Centri di ricerca e Università nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali, e con Enti regionali e locali che gestiscono attività nel campo energetico e dei trasporti.

Servizio Energia Distribuita (UTEE-GED)
L’Attività vuole contribuire alla penetrazione della generazione distribuita nel sistema elettrico nazionale mediante un intervento 'integrato' che prevede l’impiego di fonti rinnovabili e di sistemi per la generazione distribuita al fine di superare l’attuale visione che separa la generazione dalla distribuzione e dal consumo dell’energia.
Le attività di R&S hanno come obbiettivo la messa a punto di metodologie e strumenti per aumentare l’efficienza energetica dei distretti energetici attraverso la generazione distribuita di energia, la cogenerazione, il miglioramento dell’efficienza delle strutture, l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Topic Energia
Immagine  Foto: ENEA Casaccia - Impianto Prova Collettori Solari. Archivio ENEA
Risultati Vedi poster
Efficienza Energetica Costruito
e
Studio e sperimentazione sull'elettrolisi dell'acqua in pressione per la produzione del vettore energetico idrogeno.
Servizi
  • Progettazione evoluta e ottimizzazione dei consumi energetici di edifici e di distretti energetici
  • Consulenza normativa di settore, scenari di sviluppo delle forme di sostegno e/o incentivazione, alla scala di distretto energetico
  • Diagnosi energetica e simulazioni energetiche in campo quasi stazionario e dinamico alla scala di distretto energetico
  • Strategie integrate di intervento per il miglioramento dell’efficienza energetica in complessi edilizi

Pubblicazioni
  • "Le migliori tecnologie disponibili sul mercato per l’efficienza energetica", C.Maggi e M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Ottobre 2006
  • "Normative di riferimento e delle incentivazioni previste per l’efficienza energetica", C.Maggi e M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Giugno 2006
  • "Individuazione delle tecnologie oggetto di ricerca applicata e potenzialmente di prossima immissione nel mercato", M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Giugno 2006
  • "Individuazione delle soluzioni impiantistiche applicabili in un complesso edilizio", M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Ottobre 2006
  • "Linee guida per l’integrazione di componenti ed impianti innovativi a basso consumo energetico in organismi edilizi di nuova costruzione", M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Dicembre 2007
  • "Attività introduttiva volta ad approfondire e sistematizzare i metodi e gli strumenti per la diagnosi energetica dell’edilizia sia diretti che indiretti", M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Aprile 2008
  • "Protocollo operativo per la corretta ed efficiente diagnosi dell’edificio", M-A Segreto, Laboratorio Energia ERG (ENEA), Aprile 2008

Studio Diverse sono le opportunità di scambio con le Università a scopo formativo, tra le diverse attività collaborazioni per:
  • Tesi di Laurea
  • Tesi di Dottorato
  • Stage per Master sia nazionali che internazionali
  • Tirocini di formazione
  • Formazione post-lauream
Immagine  Foto2: ENEA Portici - Impianto Fotovoltaico . Foto: Archivio ENEA
Citta Bologna
Paese Italia
URL www.enea.it/TER/index.html
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
ERG http://minotauro.enea.it:8080/

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Metodologia di analisi per la valutazione delle potenzialità tecniche, economiche, finanziarie ed ambientali di interventi di riqualificazione alla scala microurbana e/o urbana Analisi di tipo dinamico per la valutazione delle performances energetiche degli edifici esistenti (visti in un’ottica di complesso edilizio) da riqualificare, attraverso l’impiego di sistemi di micro-generazione da fonte rinnovabile modellazione energetica dinamica, riqualificazione, efficienza energetica, fonti rinnovabili





Log: Zoom_UNITA di RIC


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook

Questo è un server di ENEA UTT

Numero accessi:  13154

Sito Web realizzato interamente in ASP + CSS + XML. Browser compatibile: IE 5.5 o sup.
Progetto grafico www.sillaguerrini.it