Scelta della lingua: Go to English Version

 

UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
INGINDPR
Denominazione completa Dipartimento di Ingegneria Industriale
Dipartimento Dipartimenti di Ingegneria Industriale    UNIPR
Descrizione dipartimento Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli studi di Parma raccoglie le competenze di circa una cinquantina di unità di personale riconducibili alle aree disciplinari della fisica tecnica e macchine/sistemi energetici, impiantistica industriale, meccanica applicata ed ingegneria gestionale.

Area di competenza elettiva e trasversale è rappresentata dalle conoscenze e dalle ricerche relative al settore food, con riferimento sia alla produzione sia alle tecnologie ed agli impianti. I contenuti delle attività di ricerca svolte all’interno delle aree dell’ingegneria gestionale possono essere ricondotti a quattro tematiche principali:

  • reti logistiche e di distribuzione,
  • tecniche di simulazione stocastica dei sistemi produttivi per l’ottimizzazione delle scelte di assegnazione e di schedulazione della produzione,
  • nuovi modelli organizzativi della produzione,
  • gestione dei rapporti evoluti di fornitura/approvvigionamento.

Responsabile unita Prof. Alberto Petroni
Descrizione unita Nel 2006 è stato costituito RFID LAB il cui obiettivo è lo studi ed analisi delle applicazioni della tecnologia RFID e del sistema EPC nei processi di business.
Attivita Il Dipartimento di Ingegneria Industriale costituirà un gruppo di ricerca per lo svolgimento ed il perseguimento degli obiettivi progettuali.

Il Dipartimento intende svolgere, all’interno del Laboratorio, attività di ricerca e di trasferimento dei risultati della medesima al sistema delle imprese emiliano-romagnole.

In particolare, l’attività da svolgere prevede la presentazione dei nuovi modelli di e-business nella reverse logistics ed evidenziazione dei fattori principali che rappresentano gli antecedenti del vantaggio competitivo per ciascun modello.

I modelli verranno poi testati su una filiera di un settore industriale per giungere a definire il modello organizzativo complessivo (processi, tipologia di dati, tipologia di strumentazione informatica, flussi di materiale ecc.) con l’obiettivo di analizzare le prestazioni dei network di logistica inversa e valutare l’impatto di soluzioni di e-business su tali fattori prestazionali.
Topic ICT
Interessi Reti logistiche e di distribuzione: nel 2006 è stato costituito RFID LAB il cui obiettivo è lo studio ed analisi delle applicazioni della tecnologia RFID e del sistema EPC nei processi di business.

Simulazione: le attività di ricerca condotte sono prevalentemente consistite nella messa a punto e validazione sperimentale di modelli stocastici per l’ottimizzazione dei routing produttivi e distributivi in aziende operanti nella filiera alimentare.

Particolare enfasi viene data alla riprogettazione dei processi (Business Process Reengineering).

Organizzazione della produzione: sono state affrontate le tematiche dell’implementazione di sistemi informativi evoluti in contesti produttivi avanzati del tipo Just-In-Time.

Rapporti evoluti di fornitura: il focus dell’analisi è stato relativo alle relazioni interorganizzative nei processi di innovazione di prodotto.
Strumentazione Software di simulazione dei sistemi produttivi e logistici 'ARENA'

Software di analisi e riprogettazione dei processi aziendali 'IGRAFX'

Software per l’analisi statistica dei dati 'SPSS'

Software 'IDEF0' per l’analisi dei fabbisogni informativi e la progettazione di reti informatiche interaziendali

Diversi Db e piattaforme ERP
Risultati Si veda anche il poster "Modelli di e-Business per la logistica inversa" ed il relativo abstract.
Servizi Progetti, consulenze e attività di ricerca sono stati svolti con alcune delle principali aziende food italiane, tra cui Barilla spa, Parmalat spa, Procomac spa, Rossi & Catelli spa.
Studio Il Dipartimento di Ingegneria Industriale offre proposte di stage e tesi di laurea a studenti della Facoltà di Ingegneria.

Reti Nell’ambito delle reti logistiche e di distribuzione al laboratorio RFID LAB del Dipartimento di Ingegneria Industriale afferiscono, oltre ai rappresentanti universitari, 20 aziende operanti nella distribuzione e produzione alimentare oltrechè una trentina di technology providers (www. Rfidlab.unipr.it).

Assieme all'RFID Research Center dell'Università dell'Arkansas (USA) e al LogDynamics Lab dell'Università di Brema (Germania), RFID Lab è uno dei membri fondatori della Global RF Lab Alliance (GRFLA).

GRFLA è un network di laboratori RFID, che si propone di raggruppare, a livello mondiale, centri di ricerca attivi sul tema dell'identificazione in radiofrequenza.
Indirizzo Viale G.P. Usberti, 181/a
CAP 43100
Citta Parma PR
Paese Italy
URL ied.unipr.it
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Modelli di eBusiness per la reverse logistics La reverse logistic riguarda le fasi del fine vita del prodotto, una volta che sia stato usato e debba essere in qualche modo ritirato, ricclato, smaltito. Reverse logistics, performances measurement, e-business models






back to Home page

Log: Zoom_UNITA di RIC


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook