Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico - Ambientale


 

  Login   Tu sei in: LISEALAB


Catalogo della Ricerca


In collaborazione con :








Piattaforma ENA



Piattaforma ICT e DESIGN



ASTER



Gruppo Linkedin Rete Alta Tecnologia


RISULTATI

RISULTATI

>Lista di tutti i risultati
Studio di Life Cycle Assessment (LCA) del Latte Alta Qualità a marchio COOP
abstract Studio di LCA di un litro di latte Alta Qualità a marchio COOP, confezionamento in Tetra Top, che è stato avviato con una convenzione ENEA - MATTM e si concluso con il contributo di COOP Italia e del Progetto LISEA.
Descrizione Lo studio di LCA dell’intero ciclo di vita della produzione del Latte Alta Qualità a marchio COOP, contenuto in una confezione di Tetra Top da un litro, è stato condotto mediante l’applicazione delle Product Category Rules (PCR) per il latte, relative al sistema di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD®, proponendone.

In particolare, sono comprese le fasi di allevamento e di produzione degli alimenti zootecnici per le bovine, la pastorizzazione e il confezionamento che avvengono nelle centrali del latte, i trasporti vedi figura.

Nello specifico, gli obiettivi di questo studio di LCA sono:
  • la valutazione dell’impatto ambientale derivante dall’intero ciclo di vita della produzione del Latte Alta Qualità a marchio COOP, contenuto in una confezione di Tetra Top da un litro;
  • l’identificazione dei punti di maggiore criticità ambientale presenti all’interno del ciclo di vita del latte;
  • evidenziare il contributo dell’imballaggio primario all’impatto dell’intero ciclo di vita del litro di latte, confrontando la soluzione Tetra Top e bottiglia in PET.

I risultati mostrano che l’incidenza delle aziende agricole sul totale degli impatti nelle tre principali categorie è maggiore del 80% vedi seconda figura.
I principali impatti delle aziende agricole, emersi dall’analisi sui quali intervenire per ridurre significativamente l’impatto complessivo, sono:

  • emissioni in aria di CH4 da fermentazione enterica e di CO2 da consumo di gasolio per le lavorazioni agricole
  • emissioni in aria di NH3 e in acqua di NO3 dovute all’uso di fertilizzanti chimici e organici.

Il progetto promuove, tra l’altro, un arricchimento e una integrazione delle diverse linee di attività indirizzate all’ambiente che COOP Italia ha autonomamente intrapreso.

L’obiettivo principale è di realizzare sinergie tra interventi di tipo 'orizzontale' su fattori energetici ed ambientali di particolare rilievo, destinati a riversarsi su una pluralità di prodotti (energia, produzione di CO2, packaging, rifiuti, ecc), ed interventi di tipo 'verticale' su specifiche filiere produttive, basati su un’analisi del loro intero ciclo di vita (materie prime, trasformazione e produzione, distribuzione, consumo, fine vita) e con l’introduzione di processi di ecoinnovazione sui punti più significativi di tali filiere.

In particolare, attraverso questo studio si è calcolata la Carbon Footprint dell’intero ciclo di vita del Latte Alta Qualità, che consente un’informazione oggettiva e immediata al consumatore.
Keyword LCA, latte alta Qualità, PCR, EPD
/tecnopolo/images/risultati/LCA-confini latterev1.jpg
/tecnopolo/images/risultati/LCA-tabellalatterev1.jpg
Laboratorio Laboratorio LCA ed Eco-design
Partner ENEA
Topic di ricerca principale LCA-ECODESIGN
Risultato diretto di LISEA Vero




Log: Zoom_RISULTATI


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook

Questo è un server di ENEA UTT

Numero accessi:  19322

Sito Web realizzato interamente in ASP + CSS + XML. Browser compatibile: IE 5.5 o sup.
Progetto grafico www.sillaguerrini.it