Scelta della lingua: Go to English Version

 

UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
XLAB (UTT-PMI)
Denominazione completa Laboratorio XLAB
Dipartimento UTT-PMI    ENEA
Responsabile unita Piero De Sabbata
Descrizione unita X-LAB è un laboratorio, localizzato in Bologna, dedicato alle tecnologie per l’interoperabilità ed al loro trasferimento ed adozione verso le reti di imprese (principalmente nel settore manifatturiero):
  • tessile abbigliamento
  • ceramica
  • agrofood
  • industria meccanica
  • specifica attenzione a standard e piccole e medie imprese (PMI)
  • fatturazione elettronica e procurement


X-LAB è il risultato di una iniziativa congiunta di ENEA (ente pubblico operante nel campo della ricerca e dell’innovazione, www.enea.it) ed FTI (Forum per la Tecnologia dell’Informazione, www.forumti.it, organizzazione no profit di fornitori e utilizzatori di ICT) avviata nel 2003 e successiva a oltre 13 anni di attività dell’unità ENEA UTT-PMI (già nota come UDA-PMI o INN-DIFF) nel campo dei distretti industriali e delle reti di imprese in Italia.

Dal 15 marzo 2011 X-LAB è parte del Laboratorio CROSS-TEC del Tecnopolo Manifattura di Bologna della Rete Regionale per l'Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna.

Attivita Le attività di X-LAB possono essere ricondotte a quattro aree principali:
  • 1 - progetti di trasferimento tecnologico e dimostratori, strettamente correlati ad istanze territoriali
    • technology animation e dimostrazione su scala locale (Centro CROSS, LISEA Lab) e supporto alla creazione di centri servizi a livello di distretto (TRAME, DDTA Puglia)
    • progetti specific di settore di technology transfer o promozione di standard (DDTA-Innovazione Italia)
    • disseminazione e produzione di materiali di formazione (cartacei o corsi web managed) unitamente al centro FAD di ENEA

  • 2 - Costruzione, promozione e adattamento/contestualizzazione di standard per l’interoperabilità e dizionari
    • promozione o partecipazione alla creazione di standard B2B (CEN/ISSS TexWeave, Moda-ML, collaborazioni con OASIS su UBL ed ebXML , progetto eBIZ-TCF, iniziativa UBL ITALIA)
    • sensibilizzazione e promozione dell’adozione di standard B2B (collaborazione con Euratex, CEN/ISSS, progetto eBIZ-TCF)
    • partecipazione ad attività di roadmapping nel campo degli standard e dell’enterprise interoperability (CEN/ISSS eBIF, eBiz, European Technology Platform for Future Textile Clothing)

  • 3 - Ricerca nei campi dell’ Enterprise Interoperability ed Enterprise Networking (collaborazione con VLAB.it)
    • Strumenti semantic based a supporto di nuovi paradigmi di standardizzazione
    • Supporto ICT per attivare extended Smart Organisations e reti di fornitura
    • Modellazione dei processi di collaborazione e e gestione di profili ed agreement
    • Self-adapting Interface per lo scambio dei dati.

  • 4 - Ricerca nel campo dell’applicazione dell’ICT per l’efficienza energetica (SeesGen)
Topic ICT
Immagine
Interessi Da un punto di vista tecnologico e scientifico i campi di interesse principali sono:
  • tecnologie xml based
  • partecipazione alle attività di definizione, adattamento e diffusione degli standard per l’eBusiness (in particolare relativamente a ebXML e UBL)
  • implementazione e sviluppo di strumenti (dimostrativi) per facilitare/velocizzare l’attivazione di reti di imprese
  • ontologie (OWL) per la gestione da un punto di vista semantico di dizionari comuni e lo sviluppo di ‘document factory’ basate su dizionari.


Le keyword tecnologiche sono: XML, Web Services, B2B standards, ebXML, UBL, ontologies and semantic interoperability, virtual organisations.
Strumentazione Le attrezzature di laboratorio in breve:
  • Rete di server di laboratorio.
  • Document factory tools: Strumenti per creazione e manutenzione di data model standard o standard-aware.
  • Applicazioni e librerie Java per la manipolazione di schema e documenti XML.

Risultati I seguenti risultati sono disponibili per sperimentazioni e dimostrazioni
  • Applicazioni WEB per la implementazione di ISO TS 15000 (CP-NET)
  • Applicazioni WEB per la navigazione di ontologie e la modellazione semantica di documenti (Ontology Explorer)
  • Applicazioni WEB per il mapping tra formati XML generici e UBL (UBLMapper)
  • Applicazioni WEB per la specializzazione di XML Schema con supporto a XML Schema 1.1 (vincoli di contesto: co-constraint)(CustomXSD,CustomUBL)
  • Ontomoda (set di ontologie, circa 4000 termini) su eBusiness nel tessile-abbigliamento (OntoModa.owl)
  • Applicazione client per lo scambio sicuro e reliable di messaggi su protocolli di posta elettronica ed ebXML (MSH2)
  • Applicazione per la validazione di istanze XML eBIZ-TCF basato su XML Schema + Schematron (eBIZ-TCF Validator)
Servizi I servizi offerti dal XLAB sono a disposizione della comunità tecnico-scientifica, delle Imprese e degli Enti Pubblici e Privati interessati a questi temi.

Le risorse del laboratorio sono disponibili per:
  • richieste di documentazione, formazione e studi di fattibilità,
  • attività di sperimentazione di tecnologie ICT (realizzazione prototipi e dimostratori)
  • sviluppo/adattamento di documenti elettronici standard; sviluppo di loro profili d'uso
  • progettazione sviluppo architetture pre-competitive specifiche nel campo dell’interoperabilità e dell'e-commerce "XML based"
  • promozione e sviluppo progetti pilota precompetitivi per le tecnologie dell'interoperabilità
  • progettazione e sviluppo pre-competitivo di strumenti SW a supporto dell’interoperabilità
Pubblicazioni Arianna Brutti, Piero De Sabbata, Nicola Gessa, Cristiano Novelli and Enrico Del Grosso, "Discovering Potential Synergies between Research Projects and Standardisation, the COIN Case", in On the Move to Meaningful Internet Systems: OTM 2011 Workshops Lecture Notes in Computer Science, 2011, Volume 7046/2011, 142-147, DOI: 10.1007/978-3-642-25126-9_23 (DI720-044, buy it)


Arianna Brutti, Piero De Sabbata, Angelo Frascella, Cristiano Novelli, Nicola Gessa, " Standard for eBusiness in SMEs networks: the increasing role of customization rules and conformance testing tools to achieve interoperability ", in 'Enterprise Interoperability, proceedings of the Workshops of the Third International IFIP Working Conference IWEI 2011', Stockholm, March 22-24 2011, edited by iste Ltd and John Wiley & Sons Inc.2011 Ltd, UK, , ISBN 978-1-84821-317-3. DI720-042

Nicola Gessa, Arianna Brutti, Valentina Cerminara, Piero De Sabbata, Angelo Frascella, Cristiano Novelli, "An environment for a powerful business document schema profiling", in proceedings of e-Challenges 2010', conference, Warsaw, Poland, October 27-29 2010, edited by IIMC, International Information Management Corporation LTD, Dublin, Ireland, ISBN 978-1-905824-20-5. DO720-002

P. De Sabbata, N.Gessa, A.Brutti, C.Novelli, A.Frascella, G.D'Agosta,"Standard creation and adoption for SME networks", in "Interoperability for Enterprise Software and Applications", proceedings of the Workshops and the Doctorial Symposium of the I-ESA International Conference 2010 (Workshop: Standards - a foundation for Interoperability), Coventry, April 13th 2010, pp. 41-51, edited by Hervè Panetto, Nacer Boudjlida, ISTE/Wiley, June 2010, ISBN 978-1-84821-270-1 DI720-025

Brutti, V. Cerminara, G. D'Agosta, P. De Sabbata, N. Gessa, "Use profile management for standard conformant customisation", in "Enterprise Interoperability IV, making the Internet of the future of Enterprise", edited by Keith Popplewell, Jenny Harding, Raul Poler, Ricardo Palmeta, proceedings of I-ESA 2010 Conference, Coventry, April 13-15th 2010, published by Springer-Verlag, London 2010, ISBN 978-1-84996-256-8, e-ISBN 978-1-84996-257-5 DI720-023

P. De Sabbata, A. Brutti, N. Gessa, A. Frascella, C. Novelli, G. D'Agosta, M. Stefanova, V. Cerminara and S. Cristiani. "Promoting Interoperability through Research, Standardisation and Demonstration" in ITAIS 2009, Olbia, October 2-3. Proceedings of 6th Conference of the Italian chapter of AIS, ISBN: 978-88-6105-060-0 (CD) DI720-010

A. Brutti, V. Cerminara, S. Cristiani, P. De Sabbata, N. Gessa, "Use Profile Management for B2B Standard Adoption: The Case of eBIZ-TCF", in proceedings of e-Challenges 2009 conference, Istanbul, Turkey, October 21-23 2009, edited by Paul Cunningham and Miriam Cunningham, IIMC International Information Management Corporation LTD, Dublin, Ireland, IOS PRESS, ISBN 978-1-905824-13-7. DI720-015

Matteo Busanelli, Massimo Bondi, Nicola Gessa, "An Ajax Application To Improve Online Ontology Browsing: Ontology Explorer", in Proceedings of 1st International Conference on Knowledge Management and Information Sharing (KMIS 2009), Funchal - Madeira, Portugal, 6 - 8 October, 2009, pp. 83-88, ISBN: 978-989-674-013-9. DI720-016

P, De Sabbata, N, Gessa, G, D’Agosta, M. Busanelli, C. Novelli, 'Knowledge Exchange Infrastructure to Support Extended Smart Garment Organizations', in 'Transforming Clothing production into a demand driven, knowledge based high tech industry, the Leapfrog Paradigm', edited by Lutz Walter, George-Alexander Kartsounis, Stefano Carosio, Springer Verlag, London, 2009, ISBN 978-1-84882-607-6 DI410-005

M.Busanelli, P. De Sabbata, N. Gessa, C. Novelli, G. D'Agosta, "Supporting Enterprise Network Set Up Combining ebXML, Semantic Tools and Sectorial Standards", in proceedings of e-Challenges 2008 conference, Stockholm, October 22-24 2008, pp. 1061-1068, edited by Paul Cunningham and Miriam Cunningham, IIMC International Information Management Corporation LTD, Dublin, Ireland, IOS PRESS, ISBN 978-1-58603-924-0.DI720-011

P. De Sabbata, M. Scalia, M. Baker, J. Somers, M.Stefanova, A. Brutti, A. Frascella, "eBIZ-TCF: an initiative to improve eAdoption in European Textile/Clothing and Footwear industry", in proceedings of e-Challenges 2008 conference, Stockholm, October 22-24 2008, pp. 1169-1180, edited by Paul Cunningham and Miriam Cunningham, IIMC International Information Management Corporation LTD, Dublin, Ireland, IOS PRESS, ISBN 978-1-58603-924-0.DI720-012

P. De Sabbata, 'Note su processi di collaborazione e reti di fornitura nel tessile abbigliamento', in TECNOMODALAB, Studi su moda e tecnologia', a cura di Livio Billo, Stefano Franzo, pp135-154, edited by CLUEP sc, Padova, 2007, ISBN 978-88-6129-108-9 DI110-049

N. Gessa, M. Busanelli, P. De Sabbata, F. Vitali, "Extracting a semantic view from an ebusiness vocabulary", in proceedings of IEEE International Conference on E-Commerce Technology, San Francisco, California, June 26-29, 2006, pp 398-401, ISBN 0-7695-2511-3.DI720-001

P. De Sabbata, N. Gessa, C. Novelli, A.Frascella, F. Vitali, "B2B: Standardisation or Customistation?", pp 1556-1566, in "Innovation and the Knowledge Economy Issues, Application, Case Studies", e-Challenges 2005 conference, Ljubljiana, October 19-21 2005, edited by Paul Cunningham and Miriam Cunningham, IIMC International Information Management Corporation LTD, Dublin, Ireland, IOS PRESS, ISBN 1-58603-563-0. DI720-013

P. De Sabbata, N. Gessa, G. Cucchiara, T. Imolesi, F. Vitali, "Supporting eBusiness with a dictionary designed in a vertical standardisation perspective", in proceedings of IEEE CEC 2005, 7th International IEEE Conference on E-Commerce Technology, Monaco 19-22 July 2005, published by the IEEE Computer Society Press, ISBN 0-7695-2277-7.DI720-006

Altre pubblicazioni:

- edizione italiana di ebXML per manager
- Smart Energy Grids e sicurezza ICT/1, di Angelo Frascella, Andrea gentile, Piero Pozzi, su CyberCrime n.3, Luglio Agosto 2011 preview
- Smart Energy Grids e sicurezza ICT/2, di Angelo Frascella, Andrea gentile, Piero Pozzi, su CyberCrime n.4, Ottobre 2011 preview
- report 'Trends and opportunities in interoperability standardisation, The perspective of the COIN Integrated Research project', Piero De Sabbata, Arianna Brutti, Cristiano Novelli, Roberto V. Zicari click qui




Altre pubblicazioni sul tema prodotte in ENEA:
"La Supply Chain integrata", Roberto Tononi, Gilda Massa, Raimondo Raimondi, Giuseppe Spagna (ENEA, Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute) in Energia Ambiente Innovazione 6/2007 link articolo
Studio X-Lab ospita correntemente stage e tesi di laurea di studenti delle facoltà scientifiche (in prevalenza corsi di ingegneria dell'informazione, scienze di Internet, Informatica).

Possono inoltre essere attivati stage di specializzazione post laurea, sia nazionali che internazionali, ospitalità a ricercatori nazionali e stranieri.

Temi di tesi disponibili:

964-Implementazione di una applicazione che esegua il match di XML Schema per la definizione di un accordo di collaborazione tra parti relativa ai data model di documenti di business (e/o di web service)
Scheda

965 - Messa a punto di metriche relative alla qualità di specifiche dati XML, in particolare per quanto riguarda efficacia, manutenibilità ed usabilità di specifiche documentali standard
Scheda

967 - Comparazione di modelli e strumenti per la generazione di ontologie e loro applicazioni pratiche, e loro adattamento in un contesto d'uso specifico.
Scheda

968 - Analisi e sviluppo di strumenti a supporto della mappatura di template di documenti XSD basati su librerie standard di componenti annotati semanticamente rispetto ad ontologie OWL
Scheda
Lavoro

  • Concorso assunzione a tempo determinato per treanni:

    Concorso per il reclutamento di venti unità di personale laureato con esperienza, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato mediante selezione concorsuale (Rif. 04/2011), scadenza 19 settember

    Rif. (G.U. della Repubblica - 4^ Serie Speciale - Concorsi n. 66 del 19 agosto 2011)

    click qui per maggiori info.


  • Ospitalità a tesi e stage

  • Ospitalità a borse spinner:

    NUOVO BANDO, pubblicato lo scorso 13 Maggio sul BUR Regione Emilia-Romagna è aperto in permanenza fino al 15 marzo 2010, prevede l'attivazione di AGEVOLAZIONI FINANZIARIE e SERVIZI a sostegno di persone interessate a sviluppare

    Copia integrale del bando è disponibile sul sito internet www.spinner.it
Reti X-LAb partecipa a diverse reti internazionali e nazionali, ed in particolare:
Tramite UTT partecipa inoltre alle reti Europee del trasferimento tecnologico.


Indirizzo via Martiri di Monte Sole 4
CAP 40129
Citta Bologna (BO)
URL http://www.xml-lab.it
URL-2 Sito ENEA per le imprese
URL-3 Laboratorio regionale CROSS-TEC
Siti WEB correlati


www.ubl-italia.org
- Sito dedicato ad UBL in Italia, iniziativa con materiale informativo e formativo a supporto dell'adozione di UBL



www.moda-ml.org
- Tecnologie dell'interoperabilita nel tessile abbigliamento europeo



www.lisealab.it
- Laboratorio Regionale per lo sviluppo sostenibile



www.ebiz-tcf.eu
- iniziativa europea per l'armonizzazione dell'eBusiness nell'industria del tessile abbigliamento e calzatura



www.texweave.org
- iniziativa di standardizzazione europea (CEN/ISSS) per l'industria del tessile abbigliamento



Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
ARTISAN The ARTISAN project envisions significant reductio(...) 02/11/2011
SPES SPES project aims at transferring the approach of (...) 11/04/2011
TECNOPOLO Realizzazione di 4 laboratori regionali di ricerca(...) 15/03/2011
TEXWIN Textile Work Intelligence by closed-loop control o(...) http://www.texwin.eu 16/03/2010
SeesGen I principali obiettivi di SEESGEN-ICT consistono n(...) seesgen-ict.erse-web.it/ 01/05/2009
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
eBIZ-TCF Armonizzazione dei processi di e-Business per impr(...) www.ebiz-tcf.eu 01/01/2008
DDTA Attivazione di centri regionali di servizi B2B per(...) 01/01/2007
DEPUIS Promotion and training of Standards to support env(...) standards.eu-innova.org/depuis 01/01/2007
TRAME Progetto subfornitura e ottimizzazione terzisti. (...) trameproject.unile.it 01/01/2006
CROSS Centro trasferimento tecnologico per l'interoperab(...) www.cross-lab.it 22/07/2005
Spinner MAPS Spinner.Progetto di trasferimento tecnologico con (...) 09/12/2004
TexWeave Progetto standardizzazione (seguito di TexSpin)
P(...)
www.texweave.org 01/12/2004
Leapfrog CA
LEAPFROG CA (FP6 NMP-IST), Coordinating action. (...)
www.leapfrog-eu.org 01/06/2004
Leapfrog IP Leapfrog IP (FP6-NMP) progetto integrato di ricerc(...) www.leapfrog-eu.org 01/04/2004
Spinner AEFFE Spinner AEFFE.Progetto di trasferimento tecnologic(...) 17/12/2003
XLAB/Moda-ML Iniziativa Moda-ML su Interoperabilità per il tess(...) www.moda-ml.org 01/05/2003
TexSpin TexSpin.CEN/ISSS workshop: creazione di una piatta(...) 15/03/2002
Moda-ML Moda-ML, FP5 ICT Take Up action: un linguaggio ed (...) www.moda-ml.org 01/07/2001
AIR Progetto Innovazione, abbigliamento, distretto Bie(...)
TQR Progetto Innovazione, distretto di Biella(...) www.tqr.it

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
ebXML Tools: CP-NET CP-NET (Collaboration Protocol - Networking Enterprises Technology) is a software application set to enable enterprises, cooperating through a collaborative framework ebXML-based, to achieve and to perform Business Collaborations. ebxml, interoperabilità, modellazione collaborazione, accordi inter-organizzazioni click qui per la pagina web
Ontology Explorer E’ un tool web con interfaccia dinamica basato sulle ultime tecnologie AJAX (GWT) per la visualizzazione, navigazione e ricerca su qualunque Ontologia OWL pubblicata su web. OWL Ontologie AJAX GWT click qui per la pagina web
CustomXSD CustomXSD è un’applicazione web per la consultazione, la navigazione approfondita e la personalizzazione di documenti XML Schema attraverso la definizione e l'aggiunta di nuovi vincoli di tipo semplice e co-constraint (XML Schema 1.1). XSD XML SCHEMA 1.1 editor coconstraint click qui per la pagina web Click qui per avviare CustomXSD
MSH2 MSH2 è un'implementazione di Message Service Handler che supporta le specifiche ebxml Message Service (ebMS) sul protocollo di comunicazione SMTP.
MSH2 è sviluppato in linguaggio Visual Basic .NET con MS Visual Studio 2005 ed è parte di CP-NET.
click qui per la pagina web MSH2 Functionality tour
CustomUBL CustomUBL è un'applicazione on-line ideata e sviluppata per consentire la consultazione, la navigazione approfondita e la personalizzazione di documenti XML Schema UBL attraverso l'introduzione di vincoli semplici e co-constraint. XSD XML SCHEMA 1.1 editor coconstraint UBL click qui per la pagina web link per avviare CustomUBL
Validatore eBIZ-TCF Uno strumento on-line per verificare la conformità dei documenti elettronici in eBIZ-TCF (Moda-ML, Shoenet, UBL eBIZ-TCF).
click qui per la pagina web http://spring.bologna.enea.it/eBIZ-TCFVAlidator.asp






back to Home page

Log: Zoom_UNITA di RIC


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook