Scelta della lingua: Go to English Version

 

PROGETTI

PROGETTI

>Lista di tutti i progetti
Rete Italiana per la diffusione del Life Cycle Thinking in Italia
Acronimo Rete Ita LCA
Sommario Rete finalizzata a favorire la diffusione della metodologia LCA lo scambio di informazioni metodologie e buone pratiche sullo stato dell’arte e sulle prospettive della metodologia in Italia
Descrizione Alla rete aderiscono circa 400 persone. La rete ha sviluppato alcuni servizi informativi, come il portale (www.reteitalianalca.it), la mailinglist e la newsletters trimestrale. Sono svolte anche attività di sviluppo e promozione della metodologia LCA in Italia grazie all’attivazione di Gruppi di Lavoro (GdL) tematici e all’organizzazione di workshop e convegni sul tema dell’LCA. Periodicamente viene sviluppata la Mappatura LCA, un’indagine sulla diffusione della metodologia LCA in Italia.

Area geografica di pertinenza Italia
Data iniziale 01/10/2006
URL www.reteitalianalca.it
Risultati Portale www.reteitalianlca.it, suddiviso nelle seguenti sezioni:
  • La Rete: Informazioni sulla Rete, archivio delle Newsletter e dei Workshop
  • Mappatura LCA: Indagine e Banca dati sui gruppi e le attività nel campo dell’LCA in Italia
  • Eventi e News: Notizie ed eventi sul tema LCA
  • Gruppi di Lavoro: Informazioni ed attività nelle varie aree tematiche
  • Documenti: Archivio di documentazione italiana ed internazionale
  • Links: Segnalazioni di siti web e link utili.

Mailing-list (retelca@enea.it) che ha lo scopo di promuovere lo scambio e la diffusione delle informazioni tra gli aderenti della Rete, utilizzando il servizio di posta elettronica messo a disposizione dall’ENEA di Bologna.

Newsletter trimestrale che promuove le attività dei Gruppi di Lavoro e degli iscritti della Rete. E’ concepita in modo tale che gli articoli possono essere redatti dai partecipanti della Rete, ma anche da chiunque è interessato nel diffondere informazioni, dati e notizie riguardanti l’LCA. Inoltre nella pagina finale vi sono le News e gli Eventi da promuovere e tutti i numeri della Newsletter sono anche pubblicati sul sito web della Rete. Attualmente sono già usciti 10 numeri.
Organizzazione di workshop formativi informativi, attualmente ne sono già stati organizzati 5.
Innovazione Le attività dei Gruppi di Lavoro riguardano l’individuazione di linee di ricerca nel campo dell’LCA in diversi settori.. Attualmente sono attivi 8 gruppi di lavoro:
  1. Alimentare ed Agroindustriale, coordinatore Bruno Notarnicola;
  2. Energia e tecnologie sostenibili, coordinatore Maurizio Cellura;
  3. Processi e prodotti Chimici, coordinatore Michele Aresta;
  4. Servizi turistici, coordinatore Andrea Raggi;
  5. Edilizia e climatizzazione, coordinatori Monica Lavagna e Umberto Desideri,
  6. Gestione e trattamento dei rifiuti, coordinatore Antonio Scipioni,
  7. Legno arredo, coordinatori Caterina Rinaldi e Roberto Luciani
  8. Automotive & Elettrico-Elettronico, coordinatrice Anna Morgante.

Ogni gruppo ha tra i suoi obiettivi quello di presentare lo stato dell’arte e le principali attività inerenti la tematica del gruppo (R&S, applicazione, certificazioni ecc.). La definizione delle attività da svolgere e delle relative scadenze avviene in maniera autonoma ed è guidata dal coordinatore.
keywords Valutazione del Ciclo di vita dei prodotti, Rete scientifica Life Cycle Assessment, Network
Partecipazione
Laboratorio Denominazione Ruolo
Laboratorio LCA ed Eco-design Laboratorio LCA ed Eco-design Coordinatore






back to Home page

Log: Zoom_PROGETTI


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook