Scelta della lingua: Go to English Version

 

PROGETTI

PROGETTI

>Lista di tutti i progetti
TECNOPOLO Manifattura Tabacchi Bologna - laboratori ricerca industriale
Acronimo TECNOPOLO
Sommario Realizzazione di 4 laboratori regionali di ricerca industriale nel Tecnopolo di Bologna con finanziamento della Regione Emilia Romagna a valere su fondi FESR.
Descrizione ENEA e Regione Emilia-Romagna, sulla base di un Accordo di Programma siglato a marzo 2010, si sono impegnate a contribuire allo sviluppo della Rete Regionale dell’Alta Tecnologia, mediante la costituzione di quattro laboratori di ricerca industriale che opereranno in uno dei 10 Tecnopoli previsti dal Progetto Regionale.

L’accordo prevede anche che ENEA trasferisca la propria sede di Bologna e i nuovi laboratori di ricerca industriale ENEA nel Tecnopolo Bologna Manifattura, un’area industriale di circa 100.000 mq, sede della ex-Manifattura Tabacchi BAT (British American Tabacco). A tal fine ENEA dovrà acquisire circa 10.000 mq. di superficie del complesso ristrutturato.

Il Progetto Tecnopolo Bologna Manifattura riguarda pertanto due componenti:

- l’ampliamento e il rafforzamento della vocazione di ricerca industriale sperimentale presente nella realtà di ENEA in Emilia-Romagna;
- la collocazione del Centro ENEA di Bologna in un Tecnopolo dedicato alla ricerca industriale.
Altro aspetto importante è la ri-qualificazione di questo complesso, il cui recupero terrà conto di criteri di efficientamento e isolamento sismico.

ENEA ha partecipato attivamente all’individuazione degli aspetti progettuali innovativi che potranno essere attuati nella ristrutturazione dell’area destinata al Tecnopolo Bologna Manifattura.


Nel quadro dell'accordo di programma tra Regione Emilia Romagna ed ENEA viene sviluppato il progetto TECNOPOLO di ENEA articolato in 4 laboratori:

- LECOP, Laboratorio ENEA per l’Ambiente

- LAERTE, Efficienza energetica, energie rinnovabili, sicurezza e riconversione sistemi di riscaldamento

- CROSS-TEC, Interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese

- TRACCIABILITÀ, tecniche isotopiche per la tracciabilità alimentare e la certificazione del "biobased" nel settore energetico, tecniche avanzate di controllo ambientale mediante analisi dei gas nobili radioattivi


Data iniziale 15/03/2011  Data conclusione 14/03/2014
Partecipazione
Laboratorio Denominazione Ruolo
XLAB (UTT-PMI) Laboratorio XLAB Partner






back to Home page

Log: Zoom_PROGETTI


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook