Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico - Ambientale


 

  Login   Tu sei in: LISEALAB


Catalogo della Ricerca


In collaborazione con :








Piattaforma ENA



Piattaforma ICT e DESIGN



ASTER



Gruppo Linkedin Rete Alta Tecnologia


UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
CNR-IMEM
Denominazione completa Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo
Dipartimento Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo    CNR
Responsabile unita Massimo Mazzer
Descrizione unita Negli ultimi 7 anni Il CNR-IMEM è tornato ad occuparsi in modo attivo di energia e in particolare di materiali e dispositivi per la conversione fotovoltaica.

Fra il 2000 e il 2003, il Dr M. Mazzer ha coordinato il progetto Europeo 'A Thermophotovoltaic Power Generator for Hybrid Electric Vehicles' (THE REV) dal quale è nata l’impresa di spin-off QuantaSol Ltd. di cui M. Mazzer è uno dei fondatori. QuantaSol Ltd ha firmato recentemente un contratto pluriennale di ricerca e sviluppo con il CNR-IMEM nei cui laboratori vengono caratterizzati i prototipi delle celle fotovoltaiche a concentrazione di QuantaSol.

Fra le altre iniziative di rilievo va segnalato che Il CNR-IMEM è fra i partner principali di una proposta di progetto per il bando 'Industria 2015' nell’ambito del fotovoltaico di seconda generazione ed è impegnato nella fase preliminare di un progetto di taglio pre-industriale nel settore della cogenerazione (CHP) mediante conversione termofotovoltaica.

Infine, la nuova direzione dell’istituto ha deciso di avviare un grande progetto di conversione delle infrastrutture energetiche dell’istituto a partire dall’installazione di un impianto fotovoltaico di taglia superiore ai 200 kWp e di riservare una parte dell’impianto per il test di nuovi prodotti sia per conto terzi che nell’ambito dei progetti di ricerca in cui è coinvolto direttamente l’istituto.
Topic Energia
Strumentazione Laboratorio di microscopia elettronica (TEM, SEM, Catodoluminescenza, Electron Beam Induced Current) e di diffrattometria a raggi X

Laboratori di deposizione materiali e per la realizzazione di dispositivi fotovoltaici prototipali
Attrezzature sperimentali per la caratterizzazione elettrica ed ottica di prototipi di celle fotovoltaiche
Risultati Si veda poster (Celle fotovoltaiche per microcogenerazione termofotovoltaica.
Indirizzo Parco Area delle Scienze 37/a, Loc. Fontanini
Citta Parma PR
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
ERG http://minotauro.enea.it:8080/

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Report sulla potenzialità dell’impiego di celle a base di Germanio in convertitori termofotovoltaici sia sul piano delle prestazioni che su quello dell’analisi economica e di mercato E’ stata valutata la potenzialità economica di un termofotogeneratore basato su celle di germanio per la cogenerazione domestica. I risultati mostrano una potenzialità interessante con tempi di recupero dell’investimento di circa 6 anni. Generatore termofotovoltaico, celle fotovoltaiche al germanio, cogenerazione, microcogenerazione www.imem.cnr.it





Log: Zoom_UNITA di RICCNR-IME


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook

Questo è un server di ENEA UTT

Numero accessi:  72040

Sito Web realizzato interamente in ASP + CSS + XML. Browser compatibile: IE 5.5 o sup.
Progetto grafico www.sillaguerrini.it