Scelta della lingua: Go to English Version

 

UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
CNR-ISOF
Denominazione completa Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività
Dipartimento Dipartimento Progettazione Molecolare    CNR
Responsabile unita Nadia Camaioni
Descrizione unita L’unità di ricerca del CNR-ISOF è leader nel panorama nazionale sia nell’attività di ricerca sul fotovoltaico a base di materiali organici che in quella sui diodi organici emettitori di luce (OLED).

Grazie ai risultati scientifici ottenuti, l’Istituto CNR-ISOF è internazionalmente riconosciuto come uno dei principali attori nelle citate attività.

L’attività di ricerca di molti anni nel settore dell’optoelettronica organica, ha portato al consolidamento di una fitta rete di relazioni scientifiche, sia nazionali che internazionali.
Attivita

L’attività del CNR-ISOF nell’ambito del laboratorio LISEA si caratterizza per la forte interazione con le attività produttive del territorio.

In particolare, sono previste due linee di attività:


  • lo studio delle problematiche della deposizione di film sottili polimerici mediante processi di stampa. L’attività è di interesse per l’applicazione nel campo delle celle solari plastiche e sarà in collaborazione con Aurel Automation S.p.A. - Modigliana (FC)

  • lo studio delle proprietà ottiche di materiali luminescenti in matrice solida di polimetilmetacrilato. L’attività è di interesse per l’applicazione nel campo della concentrazione solare, in particolare dei concentratori solari luminescenti. Sarà condotta in collaborazione con CO.IN Componenti Industriali s.a.s. - Forlì

Topic Energia fotovoltaica
Interessi

Le principali aree scientifiche di interesse dell’unità di ricerca sono:


  • celle solari polimeriche,

  • diodi emettitori di luce organici (OLED),

  • proprietà ottiche di materiali semiconduttori organici,

  • proprietà elettriche di materiali semiconduttori organici,

  • optoelettronica organica.
Strumentazione
  • Clean room classe 10000
  • Evaporatori e sistema sputtering
  • Sistemi per deposizione di film sottili da soluzione (spin-coating, Doctor-blade, casting)
  • Profilometri
  • Spettrofotometri e spettrofluorimetri
  • Sistemi per caratterizzazione elettrochimica (potenzio stati/galvanostati)
  • Sistemi per la caratterizzazione delle proprietà di trasporto dei materiali (tecniche Time-of-Flight, Admittance Spectroscopy, Dark Injection, CELIV)
  • Sistema per la realizzazione di dispositivi organici (celle solari ed OLED) in condizioni controllate (due glove-box, equipaggiate con evaporatore termico e spin-coater).
  • Sistema per la caratterizzazione elettrica di celle solari (simulatore solare, source-meter).
  • Sistema per la caratterizzazione di dispositivi elettroluminescenti
Risultati Si veda anche abstract poster "Luminescent solar concentrators"
Servizi

Il know-how e le risorse strumentali dell’unità di ricerca sono a disposizione sia della comunità scientifica che delle imprese.

Pubblicazioni

R. Po, M. Maggini, N. Camaioni, 'Organic solar cells: last years achievements and new approaches', J. Phys. Chem. C (2009) to be published, invited feature article.

M. Cocchi, J. Kalinowski, V. Fattori, J. A. G. Williams, L. Murphy, "Color-variable highly efficient organic electrophosphorescent diodes manipulating molecular exciton and excimer emissions", Appl. Phys. Lett. 94 ( 2009), 073309.

S. Alesi, G. Brancolini, M. Melucci, M.L. Capobianco, A. Venturini, N. Camaioni, G. Barbarella, 'Water-soluble, electroactive, and photoluminescent quaterthiophene-dinucleotide conjugates', Chem. Eur. J. 14 (2008) 513.

N. Camaioni, 'From randomly distributed to vertically aligned bulk-heterojunction solar cells: a new route to low cost photovoltaics?', in 'Solar Cell Research Progress', F. Columbus Ed., Nova Science Publishers, Hauppauge, NY, 2008

V. Fattori, J.A.G. Williams, L. Murphy, M. Cocchi, J. Kalinowski, "Organic light sources look forward to optimize the photosynthesis process", Photon. Nanostruct: Fundam. Appl. (2008) 225.

V. Palermo, G. Ridolfi, A.M. Talarico, L. Favaretto, G. Barbarella, N. Camaioni, P. Samorì , 'A Kelvin Probe Force Microscopy Study of the Photogeneration of Surface Charges in All-Thiophene Photovoltaic Blends', Adv. Funct. Mater. 17 (2007) 472.

M. Cocchi, D. Virgili, V. Fattori, D. L. Rochester, J.A.G. Williams, "N^C^N-Coordinated Platinum(II) Complexes as Phosphorescent Emitters in High-Performance Organic Light-Emitting Device", Adv. Func. Mat. 17 (2007) 285.

G. Ridolfi, L. Favaretto, G. Barbarella, N. Camaioni, P. Samorì , "Influence of the side functionalization of quinquethiophene-S,S-dioxides on the morphology of blends with poly(3-hexylthiophene): SFM reveals", J. Nanosci. Nanotechnol, 6 (2006) 1673.

N. Camaioni, G. Ridolfi, V. Fattori, L. Favaretto, G. Barbarella, 'Branched thiophene-based oligomers as electron acceptors in organic photovoltaics', J. Mater. Chem, 15 (2005) 2220.

G. Ridolfi, N. Camaioni, P. Samorì, M. Gazzano, G. Accorsi, N. Armaroli, L. Favaretto, G. Barbarella, 'All-thiophene donor-acceptor blends: photophysics, morphology and photovoltaic properties', J. Mater. Chem, 15 (2005) 895.

G. Possamai, M. Maggini, E. Menna, G. Scorrano, L. Franco, M. Ruzzi, C. Corvaja, G. Ridolfi, P. Samorì, A. Geri, N. Camaioni , 'A fullerene-based dyad for organic photovoltaic cells', Appl. Phys. A 79 (2004) 51 (invited paper).

N. Camaioni, G. Ridolfi, V. Fattori, L. Favaretto, G. Barbarella, 'Oligothiophene-S,S-dioxides as a class of electron-acceptor materials for organic photovoltaics', Appl. Phys. Lett. 84, (2004) 1901.

N. Camaioni, G. Ridolfi, G. Casalbore-Miceli, G. Possamai, L. Garlaschelli, M. Maggini, 'A stabilization effect of [60]fullerene in donor-acceptor organic solar cells', Sol. Energy Mater. Sol. Cells 76 (2003) 107.

N. Camaioni, G. Ridolfi, G. Casalbore-Miceli, G. Possamai, M. Maggini, 'The effect of a mild thermal treatment on the performance of poly(3-alkylthiophene)/fullerene solar cells', Adv. Mater. 14 (2002) 1735.

M. Maggini, G. Possamai, E. Menna, G. Scorrano, N. Camaioni, G. Ridolfi, G. Casalbore-Miceli, L. Franco, M. Ruzzi, C. Corvaja, 'Solar cells based on a fullerene-azothiophene dyad', Chem. Commun. (2002) 2028.

N. Camaioni, L. Garlaschelli, A. Geri, M. Maggini, G. Possamai, G. Ridolfi, 'Solar cells based on poly(3-alkyl)thiophenes and [60]fullerene: a comparative study', J. Mater. Chem. 12 (2002) 2065.

Studio L’unità di ricerca ospita correntemente studiosi sia europei che extra-europei ed è disponibile ad ospitare studenti per tesi di laurea e di dottorato in discipline scientifiche (Fisica, Chimica, Scienza dei Materiali).
Lavoro Borsa di studio di durata annuale eventualmente rinnovabile - bando 126.7.BO.4 (www.isof.cnr.it/concorsi)

Assegno di ricerca di durata annuale (pubblicazione del bando in giugno 2006)
Reti 'New generation of organic based photovoltaic devices (ORGANISOLAR)' - ESF Research Networking

"Coordination Action towards stable and low-cost organic solar cell technologies and their application (OrgaPVNet)'

FP6-SUSTDEV-1.2.4
Indirizzo Via P. Gobetti, 101
CAP 40129
Citta Bologna BO
Paese Italy
URL www.isof.cnr.it
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Pubblicazioni scientifiche CNR ISOF L’attività dell’unità di ricerca è ampiamente documentata da numerose pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed nei settori della scienza dei materiali, chimica fisica, fisica e chimica. Materiali organici elettroattivi; polimeri coniugati; celle solari organiche; diodi organici emettitori di luce. apps.isiknowledge.com
Metodologie sui materiali organici Metodologie per: il processo di materiali organici da soluzione;la realizzazione di dispositivi di laboratorio a base di materiali organici, caratterizzazione ottica ed elettrica di film sottili organici
Materiali organici; film sottili; dispositivi organici
Brevetti Dispositivi elettroluminescenti organici OLED, elettroluminescenza, incapsulamento Protective encapsulation for ...
Nuovi materiali: materiali polimerici semiconduttori Sono state studiate le proprietà di trasporto di polimeri organici coniugati derivati del tiofene e del fluorene e messe in relazione alla loro struttura chimica. Polimeri coniugati; politiofene; polyfluorene; mobilità delle cariche; celle solari






back to Home page

Log: Zoom_UNITA di RICCNR-ISO


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook