Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico - Ambientale


 

  Login   Tu sei in: LISEALAB


Catalogo della Ricerca


In collaborazione con :








Piattaforma ENA



Piattaforma ICT e DESIGN



ASTER



Gruppo Linkedin Rete Alta Tecnologia


UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
PROTOCENTER
Denominazione completa PROTOCENTER per la prototipazione rapida e l’ingegneria inversa
Dipartimento UTT-PMI    ENEA
Responsabile unita Sergio Petronilli
Descrizione unita PROTOCENTER è un centro dimostratore, attivato dall'Unità di Agenzia per lo Sviluppo sostenibile dell'ENEA, nell'ambito delle sue attività di trasferimento tecnologico, con l'obiettivo di fornire assistenza alle imprese per verificare l'efficacia nell'utilizzo della Prototipazione Rapida (PR) e dell'Ingegneria Inversa (RE, Reverse Engineering) sia nella fase di progettazione del prodotto che in quella di processo.

Il laboratorio collabora con l'APRI (Associazione di Prototipazione Rapida Italiana) e con la rete dei centri servizio che svolgono attività di assistenza alle imprese in uno specifico settore industriale.

In questo quadro è possibile intervenire in settori molto diversificati tra di loro, come il meccanico, biomedicale, orafo e nella conservazione dei beni artistici e culturali.

Le tecnologie per il time to market

L'innovazione di prodotto e la riduzione del "time to market" sono tra i fattori sui cui si gioca la competitività delle piccole e medie imprese manifatturiere.

L'introduzione nel mercato di nuovi prodotti sempre più concorrenziali ed in tempi ridotti impone l'adozione di una serie di metodologie (TCT, Time Compression Technologies), la cui integrazione consente di ottenere significative riduzioni dei tempi di ideazione, progettazione ed ingegnerizzazione dei prodotti.

Tra gli strumenti a supporto delle imprese per affrontare e vincere queste sfide, rientrano tecnologie innovative come la Prototipazione Rapida (PR) e l'Ingegneria Inversa (RE).

La loro introduzione all'interno del sistema produttivo aziendale si traduce essenzialmente in:
  • riduzione dei tempi e dei costi di progettazione
  • miglioramento della qualità ed aumento dell'efficienza
  • facilità a seguire gli andamenti del mercato







Protocenter alla Notte della ricerca, 2011.







Protocenter alla Notte della ricerca, 2011.




Dal 15 marzo 2011 PROTOCENTER è parte del Laboratorio CROSS-TEC del Tecnopolo Manifattura di Bologna della Rete Regionale per l'Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna.
Topic Prototipazione rapida e CAD
Immagine
Strumentazione
  • sistema di scansione tridimensionale a triangolazione e software di elaborazione dei dati di scansione e software per la manipolazione e correzione dei file in formato mesh
  • sistema di prototipazione rapida per la creazione di modelli fisici a partire dal modello 3D, funzionante con tecnologia MJM, Multi Jet Modelling; sistema per la creazione di modelli fisici funzionante con tecnologia Drop On Demand e Three Dimensional Printing
  • vari software per la modellazione 3D di tipo free-form con NURBS e per la modellazione 3D solida di tipo parametrico e variazionale
     
Risultati
  • Settore Orafo, Formazione sulla modellazione CAD e Prototipazione Rapida applicate all' oreficeria nel distretto orafo di Arezzo
  • Settore Meccanico, Prototipazione rapida nelle aziende del distretto 21
  • Beni Culturali : Il Progetto Situla della Certosa
    "Prototipazione rapida e ingegneria inversa nei beni culturali: stato dell'arte e applicazioni" Salone del Restauro-Ferrara 2002; Prototipazione rapida e ingegneria inversa applicate a tavolette cuneiformi Assiro-Babilonesi
  • Settore Biomedicale, Prototipazione rapida applicata alla produzione di protesi articolari di ginocchio (vedi articolo e scheda)


Ulteriori informazioni sulle attività in LISEA:
click qui
Servizi

L'insieme di competenze acquisite dal laboratorio nell'ambito delle attività svolte nel campo della Prototipazione Rapida (PR) e dell'Ingegneria Inversa (RE), offre la possibilità di sviluppare interventi che si articolano su vari livelli:

  • azioni di sensibilizzazione in particolari distretti, mediante lo svolgimento di seminari e workshop per la diffusione delle tecnologie di PR e RE con il coinvolgimento delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria operanti nel territorio
  • azioni di trasferimento tecnologico che prevedono la realizzazione di casi di studio su misura, in funzione di esigenze specifiche espresse dalle aziende
  • partecipazione a progetti nazionali ed europei finanziati, in cui le tecnologie di PR e RE rivestano un ruolo primari
  • svolgimento di corsi di formazione tarati in funzione del particolare settore industriale di interesse
Pubblicazioni A New Non-Destructive Technological Approach for Fragile Archaeological Finds P. Negri ENEA-UTTMAT-DIAG, Rome, Italy S. Petronilli ENEA-UTT PMI, Bologna Italy click qui

per altre pubblicazioni
click qui
Studio Opportunità di Tesi:

969 - Applicazione della modellazione 3D generativa nel settore degli accessori moda', Scheda

970 - Applicazione delle tecniche di modellazione 3D nel settore dei Beni Culturali, Scheda
Immagine
Citta Bologna
Paese Italia
URL www.protocenter.enea.it
URL-2 Brochure
URL-3 Rassegna stampa
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
Horemheb Obiettivo del progetto Horemheb è quello di realiz(...) Dossier riassuntivo 01/06/2011
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
Arezzo

Corsi di formazione strutturati sia con lezioni(...)

Dettagli progetto orafo
Situla Il caso di studio "Situla della Certosa" intende m(...) Brochure

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Progettazione 3D di modelli di oreficeria ad alto contenuto di design con algoritmi generativi Nella progettazione ad alto contenuto di design, è il caso di oreficeria e gioielleria, la modellazione generativa consente anche a designer che non conoscono un linguaggio di programmazione, di realizzare superfici complesse, modificabili in tempo reale. CAD 3D, Modellazione generativa, oreficeria, gioielleria, prototipazione rapida Download case history Oreficeria
Tecnologie cad/cam per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale: una sperimentazione di riproduzione di copie di alta qualita per il book-shop del Museo Archeologico di Bologna Nell’ambito della salvaguardia dei beni culturali le tecnologie cad/cam, sono in grado di offrire nuove opportunità di studio e di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Download case history Beni culturali
Introduzione alla scelta delle tecnologie di prototipazione rapida in relazione all utilizzo del prototipo Introduzione alla scelta delle tecnologie di prototipazione rapida in relazione all'utilizzo del prototipo, prodotta dal laboratorio PROTOCENTER (slide) Download slide





Log: Zoom_UNITA di RICPROTOCE


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook

Questo è un server di ENEA UTT

Numero accessi:  20400

Sito Web realizzato interamente in ASP + CSS + XML. Browser compatibile: IE 5.5 o sup.
Progetto grafico www.sillaguerrini.it