Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico - Ambientale


 

  Login   Tu sei in: LISEALAB


Catalogo della Ricerca


In collaborazione con :








Piattaforma ENA



Piattaforma ICT e DESIGN



ASTER



Gruppo Linkedin Rete Alta Tecnologia


UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
RSE - Laboratorio Fotovoltaico a Concentrazione
Denominazione completa RSE Gruppo di ricerca Fotovoltaico a concentrazione e LED
Dipartimento RSE - Sede di Piacenza -Dipartimento Sistemi di Generazione (SSG)    RSE
Responsabile unita Dr. Gianluca Timò
Descrizione unita Il Laboratorio Fotovoltaico a Concentrazione è attualmente collocato presso la sede di via Nino Bixio, 39 a Piacenza e sarà trasferito entro l’anno 2009 presso la nuova Sede di 'Casino Mandelli' dove saranno realizzati nuovi laboratori dotati di infrastrutture (es: camere bianche e gialle), impianti ed apparecchiature ad altissima tecnologia (laboratorio per la crescita epitassiale MOCVD, laboratorio di fotolitografia, ecc.).

Nel Laboratorio operano attualmente circa 12 ricercatori.
Attivita

Topic Energia fotovoltaica
Interessi Le aree di interesse del Laboratorio sono lo sviluppo di sistemi fotovoltaici a concentrazione e tecnologia riguardanti i LED
Strumentazione Per l’attività svolta in ambito LISEA il Laboratorio mette a disposizione le risorse necessarie per l’elaborazione dell’analisi e dello sviluppo del modello matematico e del software.

Dai primi mesi del 2010 mette a disposizione inoltre il proprio laboratorio dotato di un impianto MOCVD per la crescita epitassiali di elementi 3 - 5 su substrati di silicio monocristallino.
Risultati Si veda anche poster Simulation of epitaxial layers bowing of III-V on Si structures .
Servizi

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI FOTOVOLTAICI

  • Caratterizzazione morfologica e dei difetti/impurità tramite microscopia a scansione elettronica con microanalisi;
  • Misura di rugosità  con profilometro a stilo;
  • Misura di fotoluminescenza a temperatura ambiente;
  • Misura di profili di concentrazione dei portatori di carica negli strati epitassiali con tecniche capacitive (Polaron).

CARATTERIZZAZIONE DI DISPOSITIVI, MODULI, SISTEMI FOTOVOLTAICI

  • Misure di risposta spettrale;
  • Caratterizzazione I/V fino a potenze di 3 kW e correlazione con i parametri ambientali in particolare con contenuto spettrale della radiazione solare nel range 300 - 1700 nm.
Indirizzo ERSE - Sede di Piacenza - Via Nino Bixio, 39
CAP 29100
Citta Piacenza
Paese Italy
URL www.erse-web.it#http://www.lisealab.it/spring2/erogatore.asp?&top=lisealab&lg=1&xd=/lisealab&xc=lisealab-contatori&fr=/lisealab/imple/lisealab.xml&nomenu=1&lingua=&p=6&l=0&d=http://www.erse-web.it#
URL-2 (precedentemente www.Cesiricerca.it) #http://www.lisealab.it/spring2/erogatore.asp?&top=lisealab&lg=1&xd=/lisealab&xc=lisealab-contatori&fr=/lisealab/imple/lisealab.xml&nomenu=1&lingua=&p=6&l=0&d=http://www.Cesiricerca.it#
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Software per lo studio delle deformazioni su silicio monocristallino Software validato per lo studio delle deformazioni che le strutture epitassiali di composti 3 - 5 inducono su supporti di silicio monocristallino





Log: Zoom_UNITA di RICRSE - L


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook

Questo è un server di ENEA UTT

Numero accessi:  15962

Sito Web realizzato interamente in ASP + CSS + XML. Browser compatibile: IE 5.5 o sup.
Progetto grafico www.sillaguerrini.it