Laboratorio per l’Innovazione industriale e la Sostenibilità Energetico - Ambientale


 

  Login   Tu sei in: LISEALAB


Catalogo della Ricerca


In collaborazione con :








Piattaforma ENA



Piattaforma ICT e DESIGN



ASTER



Gruppo Linkedin Rete Alta Tecnologia


UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
UNIBO-DIEM
Denominazione completa Dipartimento di ingegneria delle costruzioni meccaniche nucleari aeronautiche e di metallurgia Gestione, manutenzione e sicurezza degli impianti per la produzione di energia da biomasse (UNIBO-DIEM)
Dipartimento UNIBO-DIEM    UNIBO
Responsabile unita Cesare Saccani
Attivita Successivamente all’individuazione di alcune filiere agricole, dalle biomasse agli impianti, e successivamente alla localizzazione delle aree utili alla coltivazione di tali biomasse e all’installazione dei relativi impianti di trasformazione, è compito del laboratorio valutare le attività di gestione e di manutenzione degli impianti e di estrema importanza e la redazione di un documento di valutazione dei rischi per ognuna delle singole filiere individuate.

Nell’attività di valutazione dell’onerosità della gestione degli impianti, vengono in considerazione tutte le attività di caricamento, pulizia e smaltimento del residuo solido di combustione.

Nell’attività di valutazione dell’onerosità della manutenzione degli impianti sono valutate le attività di manutenzione ordinaria, come la sostituzione sistematica di alcuni componenti ad elevata usura, il controllo della combustione per garantire una conversione energetica efficiente e un impatto ambientale basso, e di manutenzione straordinaria.

Per quanto concerne invece una valutazione dei rischi, per poter esercire l’impianto in sicurezza,viane svolta per ogni singola filiera, individuata nelle fasi precedenti di questo OR 2.1, un’approfondita analisi così da poter prevedere i rischi provenienti dall’esercizio di tali impianti, fino a quantificare 'il costo della sicurezza sulla singola filiera.

Impostazione di modelli numerici per la simulazione termo-fluido-dinamica di processi di utilizzo a fini energetici di combustibili derivanti da biomasse all’interno di micro turbine a gas
Dopo l’individuazione delle filiere e tipologie di biomasse a disposizione, il ruolo del laboratorio è anche quello di effettuare l’analisi numerica relativa all’applicazione suddetta al caso di micro turbine.

Il laboratorio è responsabile della scelta dei modelli più opportuni che meglio riproducono il comportamento dei combustibili in studio, in base alla composizione, tenendo conto dei processi di produzione dalle biomasse.

Il proponente si occuperà di sviluppare l’analisi CFD mediante gli strumenti informatici più idonei individuati al punto precedente, al fine di valutare l’applicabilità e le eventuali problematiche di natura termo-fluidodinamica derivanti dall’impiego dei combustibili da biomasse.

Inoltre si proporranno eventuali soluzioni e modifiche adeguate all’impiego specifico, da apportare al sistema di alimentazione del combustibile originariamente sviluppato per il gas naturale.
Topic Progettazione, gestione e test impianti energetici
Strumentazione Impianto per la conversione energetica delle biomasse su cui poter rilevare le attività di gestione, manutenzione e sicurezza

Software Labview, PC e scheda acquisizione dati per la gestione automatizzata dell’impianto

Due Workstations biprocessore per il calcolo numerico termo-fluido-dinamico ed i software Gambit e Fluent per l’esecuzione delle simulazioni
Risultati Risultati relative a progetti POR:
POSTER "Gestione dei fondali marini con tecnologia ad alta efficienza ed impatto ambientale nullo"
e
POSTER "Environmental impact reduction, energy efficiency and technology innovation in the ceramic industry"
Indirizzo Viale Risorgimento 2
Citta Bologna Prov. BO
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
ERG http://minotauro.enea.it:8080/





Log: Zoom_UNITA di RICUNIBO-D


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook

Questo è un server di ENEA UTT

Numero accessi:  134272

Sito Web realizzato interamente in ASP + CSS + XML. Browser compatibile: IE 5.5 o sup.
Progetto grafico www.sillaguerrini.it