Scelta della lingua: Go to English Version

 

UNITA di RICERCA

UNITA DI RICERCA

>Lista di tutte le unità di ricerca
UNIBO-RN
Denominazione completa Polo Scientifico-Didattico di Rimini
Dipartimento Polo Scientifico - Didattico di Rimini    UNIBO
Descrizione dipartimento Il Polo Scientifico-Didattico di Rimini fa parte dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Responsabile unita Claudio Travaglini
Descrizione unita Il Polo Scientifico-Didattico di Rimini dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è una struttura di ricerca scientifica e di didattica accademica, che ha sviluppato competenze ed esperienze relative all’interoperabilità dei sistemi informativi aziendali ed alla possibilità di supportare attraverso essi lo sviluppo di imprese, enti pubblici e privati per il raggiungimento di territori 'e-business ready'.
Attivita Il Polo ha l’obiettivo di prefigurare un approccio sistematico che, attraverso la messa a disposizione di procedure e di interfacce di relazione tra cittadini, imprese, enti pubblici ed istituzioni private, favorisca una semplificazione delle relazioni amministrative e la costituzione di reti di imprese in un dato contesto territoriale, in cui le singole imprese possano essere ulteriormente stimolate a sviluppare tra loro relazioni interoperabili migliorando la loro competitività.

Le attività saranno:
  • roadmapping e dimensione territoriale della dematerializzazione dei flussi informativi tra aziende e pubbliche amministrazioni
  • aggregazione e rilevazione delle procedure e degli interlocutori in base agli attributi più significativi per rappresentare i flussi operativi più onerosi per le imprese e con maggiori potenzialità di semplificazione
  • redazione di un piano di fattibilità per la graduale dematerializzazione ed il trasferimento sulla rete delle procedure con stima dell’impatto sulle imprese e sul sistema delle pubbliche amministrazioni, che possano stimolare la creazione di un territorio 'e-business ready'


La sperimentazione di tale approccio sarà condotta nel territorio di Rimini.
Topic ICT
Interessi
  • interoperabilità dei sistemi informativi
  • integrazione tra i processi di dematerializzazione con gli strumenti elettronici a disposizione (firma e timbro elettronico, posta elettronica certificata, fattura elettronica)
  • riuso e condivisione delle soluzioni e procedure di e-government tra diversi enti e territori.
Strumentazione Server, programmi di connettività, e infrastruttura hardware e software del Polo Universitario di Rimini
Risultati
Si veda il poster Una strategia per l'ICT nell'ottica dello sviluppo sostenibile: la dematerializzazione delle procedure amministrative ed il relativo abstract.

Pubblicazioni C. Travaglini, 'Interoperabilità dei sistemi informativi aziendali: una prima sistemizzazione aziendalistica', in 'AMS Acta', University of Bologna, Gennaio 2007. http://amsacta.cib.unibo.it/archive/00002309/
Studio Il corso di laurea magistrale in Sistemi Informativi per l’Azienda e per la Finanza, Facoltà di Scienze Statistiche, offre la possibilità di approfondire il tema dell’interoperabilità dei sistemi informativi.
Indirizzo Piazza Teatini
CAP 47900
Citta Rimini (RN)
Paese Italy
URL www.polorimini.unibo.it/Polo+Rimini/default.htm
Partecipazione a Progetti
Acronimo Abstract URL Avvio
LISEA Il laboratorio di Ricerca industriale LISEA, avvia(...) www.lisealab.it 01/10/2008
CROSS Centro trasferimento tecnologico per l'interoperab(...) www.cross-lab.it 22/07/2005

Ricercatori, Persone di contatto
Risultati
Title_ITA Abstract_ITA Keywords_ITA Pagina Web Link
Dematerializzazione delle procedure della PA locale verso le imprese Piano di fattibilità per la graduale dematerializzazione ed il trasferimento sulla rete delle procedure con stima dell’impatto sulle imprese e sul sistema delle pubbliche amministrazioni. Sistemi informativi, interoperabilità, pubbliche amministrazione, e-business Sito Polo Scientifico - Didattico di Rimini - www.polorimini.unibo.it






back to Home page

Log: Zoom_UNITA di RICUNIBO-R


Condividi questa pagina con

Share on   Share on Facebook