Struttura dei documenti XML di eBIZ/TC Upstream (2013-1)

Introduzione ai template di documento XML

La struttura dei documenti di eBIZ/TC Upstream è l'unica parte veramente obbligatoria del framework: se si utilizzano i documenti eBIZ/TC Upstream occorre farlo rispettando rigorosamente le prescrizioni in materia di struttura dei documenti, di nomi e codifiche da utilizzare, di valori opzionali ed obbligatori, di significato degli elementi.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può portare alla non validabilità attraverso gli XML Schema di eBIZ/TC Upstream (che sono l'unica riprova della aderenza alle specifiche in termini formali) o, peggio, alla erronea interpretazione del significato del messaggio da parte di chi riceve.
I gradi di libertà possibili sono nella adozione di solo alcuni documenti piuttosto che di tutti e nell'utilizzazione degli elementi opzionali per personalizzare (o semplificare) l'uso dei documenti.

I (template dei) documenti eBIZ/TC Upstream di ogni release sono accessibili su indirizzi di www.ebiz.enea.it o www.moda-ml.org e sono rappresentati da


release 10/10/2013

Documento Disposizione Orditura
Documento Disposizione Orditura
Descrizione Disposizione di orditura
Data rilascio 18/11/2011
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI ORDITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di tessitura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
La Disposizione di orditura può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la orditura di filato di sua proprietà

Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di orditura

Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista.
Di regola, la Disposizione di orditura specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto.

Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione.
La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
Crediti GCf
Retro compatibilità Unchanged
Codice documento G022
Risorse [Guida]
[XML Schema]
Utilizzato nei Processi
  • Produzione tessuti in conto Terzi