Struttura dei documenti XML di eBIZ/TC Upstream (2013-1)

Introduzione ai template di documento XML

La struttura dei documenti di eBIZ/TC Upstream è l'unica parte veramente obbligatoria del framework: se si utilizzano i documenti eBIZ/TC Upstream occorre farlo rispettando rigorosamente le prescrizioni in materia di struttura dei documenti, di nomi e codifiche da utilizzare, di valori opzionali ed obbligatori, di significato degli elementi.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può portare alla non validabilità attraverso gli XML Schema di eBIZ/TC Upstream (che sono l'unica riprova della aderenza alle specifiche in termini formali) o, peggio, alla erronea interpretazione del significato del messaggio da parte di chi riceve.
I gradi di libertà possibili sono nella adozione di solo alcuni documenti piuttosto che di tutti e nell'utilizzazione degli elementi opzionali per personalizzare (o semplificare) l'uso dei documenti.

I (template dei) documenti eBIZ/TC Upstream di ogni release sono accessibili su indirizzi di www.ebiz.enea.it o www.moda-ml.org e sono rappresentati da


release 10/10/2013

Documento Modifica Disposizione Stampa Tessuto
Documento Modifica Disposizione Stampa Tessuto
(New)
Descrizione Modifica della Disposizione di stampa tessuto
Data rilascio 30/07/2013
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA DISPOSIZIONE DI STAMPA TESSUTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Stampatori e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo
.
Generalità
Il messaggio è emesso dal Committente per modificare un Ordine di stampa di tessuto emesso precedentemente.
Il Committente spedisce al Terzista la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: sospendere una lavorazione già ordinata) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine.
Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo:
- quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)
- date e località di consegna
- prezzi e sconti
La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve quadrare con la somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
Crediti Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara(FTI) con il supporto di Angelo Frascella (ENEA) in collaborazione con Silvano Attolini (Multidata).
Retro compatibilità New
Codice documento G077
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[XML]
[XSL]
[XML+XSL]
Utilizzato nei Processi
  • Produzione tessuti in conto Terzi